Trust

Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Accertamento del passivo

Debenture trust e ammissione allo stato passivo

26 Gennaio 2017

Piergiuseppe Spolaore

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 dicembre 2015, n. 25800 ]
Qualora l’emissione obbligazionaria sia modellata sullo schema del c.d. debenture trust, la legittimazione a presentare istanza di insinuazione al passivo nel fallimento della società emittente spetta in via esclusiva al trustee e non ai creditori beneficiari dei titoli obbligazionari.
Giurisprudenza
TAX Imposta sui trasferimenti

Il trust autodichiarato sconta l’imposta ipotecaria e quella catastale in misura fissa

28 Ottobre 2016
[ Cassazione Civile, Sez. V, 26 ottobre 2016, n. 21614 ]
L’istituzione di un trust cosiddetto “autodichiarato”, con conferimento di immobili e partecipazioni sociali, con durata predeterminata o fino alla morte del disponente-trustee, con beneficiari i discendenti di quest’ultimo, deve scontare l’imposta ipotecaria e quella catastale in misura fissa e non
Flash News
Wealth management

Nuovo studio del Notariato su trust liquidatorio e trust a supporto di procedure concorsuali

7 Marzo 2016
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio n. 305-2015/I, curato da Massimo Palazzo, sul tema “Il trust liquidatorio e il trust a supporto di procedure concorsuali”.
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele

Trust auto-dichiarato ed azione revocatoria: scientia damni desumibile dagli stretti rapporti familiari tra disponente e beneficiario

10 Novembre 2015

Avv. Angelo Ginex, Ginex & Partners Studio Legale Tributario

[ Tribunale di Palmi, 14 novembre 2014, n. 885 ]
In caso di azione revocatoria, ex art. 2901 del codice civile, avente ad oggetto il conferimento di beni in trust, la c.d. “scientia damni” in capo al terzo acquirente è desumibile dal fatto che i beneficiari siano i più stretti
Approfondimenti
Wealth management

Voluntary disclosure e patrimoni detenuti in trust

5 Novembre 2015

Stefano Loconte, Avvocato e Professore a contratto di Diritto Tributario e Diritto dei Trust presso l’Università degli Studi LUM “Jean Monnet” di Casamassima; Giulia Cipollini, Avvocato, Partner, Head of Tax, Studio Legale Withers

Sommario: 1. Il contesto normativo internazionale ed i nuovi scenari in tema di scambio di informazioni. 2 La voluntary disclosure. Analisi della normativa: collaborazione volontaria per il rientro dei capitali dall’estero. 3. Legge 97/2013 (c.d. Legge europea): come cambiano gli
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Procedure

Il trustee non è litisconsorte necessario nel fallimento della società che abbia conferito in trust l’azienda

10 Aprile 2015
[ Cassazione Civile, Sez. I, 20 febbraio 2015, n. 3456 ]
Con sentenza del 20 febbraio 2015, n. 3456, la Corte di Cassazione ha ribadito il principio secondo cui il trust non è un ente dotato di personalità giuridica, ma un insieme di beni e rapporti destinati ad un fine determinato
Giurisprudenza
TAX Imposta di registro

Trust equiparabile ad un fondo patrimoniale e qualificazione ai fini tributari

31 Marzo 2015
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 25 febbraio 2015, n. 3886 ]
Con ordinanza del 25 febbraio 2015, n. 3886, la corte di Cassazione ha affermato il principio secondo cui l’atto denominato trust, funzionale, quoad effectum, all’applicazione di un regolamento equiparabile ad un fondo patrimoniale, va qualificato ai fini tributari come atto
Giurisprudenza
TAX Imposta sui trasferimenti

Il trust autodichiarato sconta l’imposta di donazione

27 Febbraio 2015

Avv. Angelo Ginex

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 24 febbraio 2015, n. 3735 ]
L’atto di costituzione del trust “autodichiarato” sconta immediatamente l’imposta di donazione con l’aliquota dell’8%. È questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione con ordinanza del 24 febbraio 2015, n. 3735 (in senso conforme, cfr. Cass. ordinanza del 24 febbraio
Giurisprudenza
TAX Imposta sui trasferimenti

Trust autodichiarato e imposte ipotecaria e catastale

23 Febbraio 2015

Daniele Muritano, Notaio in Empoli

[ Comm. Trib. Reg. Napoli, 3 novembre 2014, n. 9487/31/14 ]
Il trattamento tributario del trust continua a non trovare soluzioni univoche e condivise, come accade con la sentenza in esame, che disorienta gli operatori giuridici e ben consente di parlare, come ha fatto autorevole dottrina, di “Eclissi della certezza del
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Clausole e contratti

Inefficacia del trust liquidatorio

4 Febbraio 2015

Dott. Daniele Muritano, Notaio in Empoli

[ Tribunale di Milano, 17 gennaio 2015, n. 818 ]
Il Tribunale di Milano, con la sentenza in commento, dichiara l’inefficacia di un trust liquidatorio istituito da una società e, per l’effetto, la nullità del trasferimento dei beni immobili della società medesima al trustee. Essa fa applicazione dei principi e
Approfondimenti
Wealth management

La voluntary disclosure dei patrimoni detenuti in trust

23 Dicembre 2014

Stefano Massarotto e Massimiliano Altomare, Studio Tributario Associato Facchini Rossi & Soci

Premessa La Legge 15 dicembre 2014 n. 186[1] introduce nell’ordinamento tributario italiano la c.d. “voluntary disclosure”[2] attraverso la quale i contribuenti fiscalmente residenti in Italia, che detengono assets esteri in illecito fiscale e valutario possono (probabilmente per l’ultima volta) regolarizzare
Approfondimenti
Wealth management

Recenti modifiche alla tassazione dei dividendi distribuiti ad un trust

31 Ottobre 2014

Avv. Prof. Stefano Loconte, Studio Legale e Tributario Loconte & Partners

Il trust Nel nostro Paese si parla di trust da oltre un ventennio. Infatti, la Convenzione dell’Aja del 1 luglio 1985, sulla legge applicabile ai trust e al loro riconoscimento, è entrata in vigore in Italia a seguito della ratifica del

WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter