Trust

Giurisprudenza
TAX Imposta sui trasferimenti

Trust: imposte in misura fissa per l’atto di trasferimento di beni dal settlor al trustee

10 Febbraio 2021

Stefano Bego, Avvocato, Studio Legale Tributario EY

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 13 ottobre 2020, n. 22087 – Pres. Mocci, Rel. Ragonesi ]
All’interrogativo se l’atto di trasferimento di un bene immobile dal settlor al trustee sia soggetto a tassazione in misura fissa o proporzionale sia in tema di registro che di imposte ipotecarie e catastali, risponde l’ordinanza in analisi, che si pone
Giurisprudenza
TAX ICI/IMU

Sul soggetto passivo dell’IMU in presenza di un Trust traslativo

27 Gennaio 2021

Stefano Bego, Avvocato, Studio Legale Tributario EY

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 27 luglio 2020, n. 15988 – Pres. Mocci, Rel. Caprioli ]
Stante la segregazione patrimoniale funzionale al perseguimento delle finalità del trust, il trasferimento dei beni al trustee, che diviene proprietario acquistando su di essi tutti i relativi diritti e doveri, permette di inquadrare quest’ultimo come soggetto passivo ai fini IMU.
Giurisprudenza
TAX Imposta di registro Imposta sui trasferimenti

Trust: imposte proporzionali non applicabili in sede di atto istitutivo o di dotazione

2 Dicembre 2020

Lorenzo Giannico

[ Cassazione Civile, Sez. V, 14 ottobre 2020, n. 22182 – Pres. Stalla, Rel. D’Oriano ]
In materia di trust, quand’anche auto-dichiarato, è da escludersi la ricorrenza di un effetto traslativo finale in capo al beneficiario, effetto che costituisce il presupposto per l’applicazione dell’imposta di registro in misura proporzionale. Ne consegue che la costituzione del vincolo
Giurisprudenza
Contratti e Garanzie Tutele Esecuzioni e Pignoramenti

Sequestrabili i beni oggetto di trust costituito a fini meramente simulatori

19 Novembre 2020

Enrico Pezzi, dottore di ricerca in Studi Giuridici Comparati ed Europei, curriculum di diritto e procedura penale e filosofia del diritto, Università di Trento

[ Cassazione Penale, Sez. III, 02 luglio 2020, n. 25991 – Pres. Rosi, Rel. Socci ]
In tema di sequestrabilità di beni oggetto di Trust la Cassazione ha ribadito il proprio consolidato orientamento secondo cui “è legittimo il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente di beni conferiti in un “trust” dall’indagato, ove sussistano elementi presuntivi
Flash News
Wealth management

Monitoraggio fiscale: il guardiano non è titolare effettivo del trust

3 Novembre 2020
Con Risposta n. 506 del 30 ottobre 2020 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia di obblighi di monitoraggio fiscale per il guardiano (protector) di un trust estero.
Giurisprudenza
TAX Imposta sui trasferimenti

La costituzione di un vincolo di destinazione sconta l’imposta sulle successioni e donazioni

9 Ottobre 2020

Stefano Bego, Studio Legale Tributario EY

[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 aprile 2020, n. 8082 – Pres. Chindemi, Rel. Balsamo ]
La mera apposizione di un vincolo di destinazione non comporta un incremento patrimoniale significativo di un reale trasferimento di ricchezza, con la conseguenza della non ravvisabilità della forza economica e della capacità contributiva richiesta ex art. 53 Cost ai fini
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

La costituzione di un vincolo di destinazione non integra ex sé un indice di capacità contributiva

14 Settembre 2020

Giulio Mangiafico, Dottorando in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 maggio 2020, n. 10256 – Pres. Stalla, Rel. Pepe ]
L’articolo 2, comma 47, del d.l. 3 ottobre 2006 n. 262 non ha inteso istituire una imposta autonoma che colpisca la costituzione di vincoli di destinazione in sé considerata, tra cui l’atto istitutivo o dotale di un Trust, in difetto
Giurisprudenza
TAX Imposta sui trasferimenti

L’atto costitutivo di un trust familiare è fiscalmente neutro ai fini dell’imposta di successione e donazione

11 Giugno 2020

Natascia Ubaldino

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 29 aprile 2020, n. 8281 – Pres. Mocci, Rel. Delli Priscoli ]
In tema di trust la Suprema Corte ritorna, con l’ordinanza in esame, su quello che può ormai considerarsi come un orientamento giurisprudenziale consolidato. La Corte, Infatti, citando altre tre sentenze conformi del 2019, ossia Cass. n. 22754 del 2019, n.
Attualità
Wealth management

Opzione per i regimi del risparmio amministrato e gestito in presenza di fenomeni di interposizione: il caso dei trust revocabili

11 Maggio 2020

Massimiliano Altomare, Studio Legale Tributario Facchini Rossi Michelutti

Premessa
Giurisprudenza
TAX Imposta sui trasferimenti

Trust: sul regime delle imposte ipotecarie e catastali per la trascrizione e voltura degli atti di conferimento di immobili

4 Maggio 2020

Stefano Bego, Studio Legale Tributario EY

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 11 marzo 2020, n. 7003 – Pres. Mocci, Rel. La Torre ]
In presenza di atti di conferimento di beni immobili in un trust, occorre domandarsi se le imposte ipotecarie e catastali relative alla trascrizione e alla voltura di questi siano dovute in misura proporzionale o in misura fissa.
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Trust: sulla possibilità di applicare la disciplina convenzionale dei dividendi

16 Aprile 2020

Giulio Mangiafico, Dottorando in Scienze Giuridiche presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca

[ Cassazione Civile, Sez. V, 5 febbraio 2020, nn. 2617-2618 – Pres. Crucitti, Rel. Federici ]
Al ricorrere di determinate condizioni non può escludersi che un Trust possa beneficiare delle norme presenti nella Convenzione per evitare le doppie imposizioni tra Italia e Regno Unito; la disposizione definitoria del concetto di “persona” di cui all’articolo 3 del
Giurisprudenza
TAX Imposta sui trasferimenti

Trust: l’imposta sulle successioni e donazioni è dovuta solo a seguito del trasferimento definitivo del bene al beneficiario

9 Aprile 2020

Stefano Bego, Studio Legale Tributario EY

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 19 febbraio 2020, n. 4163 – Pres. Greco, Rel. Luciotti ]
In presenza di un trust, l’imposta sulle successioni e donazioni è dovuta solo a seguito dell’eventuale trasferimento definitivo del bene al beneficiario, dal momento che solo quest’ultimo atto costituisce un indice di ricchezza, in ossequio ai dettami dell’art. 53 Cost.

WEBINAR / 20 Febbraio
DORA: le richieste Banca d’Italia sulla gestione del rischio ICT


Comunicazioni Banca d’Italia 23 e 30 dicembre 2024

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 31/01


WEBINAR / 27 FEBBRAIO
Le clausole vessatorie nei contratti bancari e finanziari


Gestione reclami, contenzioso ABF e redazioni contratti

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/02

Iscriviti alla nostra Newsletter