Antiriciclaggio e controlli sul denaro contante: lo schema di decreto legislativo
13 Settembre 2024
E’ attualmente in esame alla Camera ed al Senato, per il prescritto parere parlamentare, lo schema di decreto legislativo recante l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata o in
Antiriciclaggio e appalti pubblici: gli indicatori UIF per il rischio corruttivo
9 Settembre 2024
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato lo studio n. 23 della collana dei Quaderni dell’antiriciclaggio di settembre 2024, dal titolo “Il rischio corruttivo negli appalti pubblici: una proposta di indicatori sulla base di dati ufficiali”.
Misure antiriciclaggio e criminalità organizzata: audizione in Senato del Direttore UIF
31 Luglio 2024
L’UIF ha pubblicato il testo dell’audizione, in Senato, il 31 luglio 2024, del Direttore dell’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), Dott. Enzo Serata, sul tema “Criminalità organizzata ed economia legale”.
SOS: l’UIF sulla sostituzione di segnalazioni già trasmesse
15 Luglio 2024
UIF comunica che, con riferimento alle segnalazioni di operazioni sospette c.d. “sostitutive” trasmesse alla UIF, dal 16 luglio 2024 la possibilità di sostituzione verrà limitata a un periodo di tempo più breve e correlato allo stadio di lavorazione della segnalazione
Antiriciclaggio: nuovo protocollo d’intesa UIF – Guardia di Finanza
15 Luglio 2024
L’UIF ha comunicato la sigla di un nuovo protocollo d’intesa tra la Guardia di finanza e l’UIF, in materia di prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo.
Trasferimenti di fondi extra UE: lo schema segnaletico UIF
20 Giugno 2024
Con comunicato del 6 giugno 2024, l’UIF (Unità di Informazione Finanziaria) fornisce le indicazioni operative agli enti creditizi e finanziari per la ricezione e raccolta dei dati sui trasferimenti di fondi verso l’esterno dell’UE, previsti dal Regolamento (UE) 833/2014.
Machine learning per l’identificazione di aziende infiltrate da criminalità: studio UIF
11 Giugno 2024
UIF ha pubblicato, nella collana i Quaderni dell'Antiriciclaggio, lo studio n. 22 di giugno 2024, che analizza lo sviluppo di un modello di machine learning per l'identificazione di aziende collegate alla criminalità organizzata in Italia, basandosi su dati di bilancio.
L’UIF avvisa che, in seguito delle modifiche apportate al Regolamento (UE) 833/2014, il Comitato di Sicurezza Finanziaria (CSF) ha delegato l’UIF alla ricezione e raccolta dei dati di cui al paragrafo 2 dell’art. 5-novodecies, del Regolamento (UE).
UIF e Banca d’Italia revisionano i controlli per le comunicazioni oggettive
14 Maggio 2024
UIF e Banca d’Italia, con comunicato stampa odierno, comunicano che, al fine di aumentare l’affidabilità delle informazioni e ridurre gli errori segnaletici, è stato revisionato il sistema di controlli automatici eseguiti in fase di acquisizione delle Comunicazioni Oggettive.
Audizione del Direttore UIF in Commissione antimafia
8 Aprile 2024
L’UIF ha pubblicato l’Audizione del dott. Enzo Serata, Direttore UIF, alla Commissione Parlamentare d’inchiesta sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere.
DDL cybersicurezza: audizione alla Camera del Direttore UIF
5 Aprile 2024
L’UIF ha pubblicato l’audizione del 3 aprile 2024 del Dott. Enzo Serata, Direttore dell’UIF, alla Commissione Affari Costituzionali e Giustizia della Camera dei Deputati, recante un esame del disegno di legge AC 1717 in materia di rafforzamento della cybersicurezza nazionale
AML – mercato dell’oro: nuove modalità di segnalazione al portale Infostat-UIF
9 Febbraio 2024
Con comunicato dell’8 febbraio scorso, UIF comunica che il portale Infostat-UIF è stato arricchito con una nuova funzionalità per l’invio delle comunicazioni anagrafiche alla UIF, sulle segnalazioni in materia di antiriciclaggio e di disciplina del mercato dell’oro.
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03