Antiriciclaggio: la UIF sugli sviluppi nell’UE e sull’impatto della Brexit
8 Febbraio 2021
Con Newsletter n. 2 del 2021 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha illustrato alcuni dei principali sviluppi del quadro antiriciclaggio europeo e l’impatto della Brexit.
Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate: aggiornato il manuale UIF per l’invio
17 Dicembre 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha reso disponibile il manuale tecnico aggiornato per l’invio delle Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (S.AR.A.), così come previsto dal proprio provvedimento del 25 agosto 2020.
Indicatore sintetico per individuare le società cartiere: il nuovo Quaderno UIF
16 Dicembre 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il nuovo numero dei Quaderni dell’antiriciclaggio di dicembre 2020 n. 15 dal titolo: “Un indicatore sintetico per individuare le società cosiddette cartiere”. Il Quaderno analizza le caratteristiche delle società cosiddette “cartiere”, imprese che
I nuovi schemi di anomalia della UIF connessi agli illeciti fiscali
27 Novembre 2020
Sabrina Galmarini, Partner, Isabella Frisoni, Trainee, La Scala Società Tra Avvocati
Il 10 novembre 2020 l’Unità di Informazioni Finanziaria per l’Italia (“UIF”) ha pubblicato un comunicato (nel seguito il “Comunicato”) con il quale, nell’ambito dei poteri ad essa attribuiti dall’art. 6, comma 7, lett. b) del D.Lgs. 21 novembre 2007, n.
Segnalazioni SOS: dalla UIF i nuovi indicatori e schemi di anomalia connessi agli illeciti fiscali
11 Novembre 2020
Con Comunicato del 10 novembre 2020 l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha fornito, ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera b), del decreto legislativo n. 231 del 2007 e successive modifiche e integrazioni, degli schemi rappresentativi di comportamenti
Segnalazioni SOS: dalla UIF le nuove categorie per operazioni all’estero in regime di libera prestazione di servizi
9 Novembre 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF), ha integrato il dominio della “categoria di segnalazione” di operazioni sospette con due nuovi codici di classificazione specifici (“005 – Cross-border report – ML”, per le segnalazioni attinenti al riciclaggio e “006 –
Antiriciclaggio: audizione della UIF alla Camera sull’Action Plan europeo
15 Ottobre 2020
Il Direttore dell’Unità di informazione finanziaria per l’Italia (UIF), Claudio Clemente, è intervenuto in audizione avanti le Commissioni riunite Giustizia e finanze della Camera in relazione all’evoluzione e alle prospettive del sistema antiriciclaggio.
Antiriciclaggio: nuovo Quaderno UIF con i dati del primo semestre 2020
2 Ottobre 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il nuovo numero dei Quaderni dell’antiriciclaggio della Collana Dati statistici, che raccoglie le statistiche relative al primo semestre 2020 sulle segnalazioni ricevute e informazioni sintetiche sull’operatività dell’Unità.
UIF: le nuove disposizioni per l’invio delle Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (S.AR.A)
25 Agosto 2020
Con Provvedimento del 25 agosto 2020, la UIF ha dato attuazione alle disposizioni per l’invio delle Segnalazioni AntiRiciclaggio Aggregate (S.AR.A). I destinatari del Provvedimento dovranno trasmettere alla UIF i dati aggregati concernenti la propria operatività per consentire l’effettuazione di analisi
UIF: pubblicato il Rapporto 2019 e la relazione di presentazione del Direttore
1 Luglio 2020
Pubblicato il Rapporto annuale sull’attività svolta dall’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) nell’anno 2019 unitamente alla relazione di presentazione del Direttore, Claudio Clemente. In particolare, il Rapporto evidenzia come:
UIF: come prevenire i fenomeni di criminalità finanziaria connessi al COVID-19
20 Aprile 2020
Sabrina Galmarini, Partner, Isabella Frisoni, Trainee, La Scala Società Tra Avvocati
Con comunicazione del 16 aprile 2020 (di seguito, la “Comunicazione”), l’Unità per l’Informazione Finanziaria per l’Italia (“UIF”) ha pubblicato una serie di indicazioni rivolte agli intermediari, ai professionisti, agli altri operatori qualificati e alle Pubbliche Amministrazioni al fine di agevolare
Covid-19: indicazioni UIF sui presidi antiriciclaggio
16 Aprile 2020
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha pubblicato l’odierna comunicazione che evidenzia alcuni aspetti cui gli intermediari, i professionisti, gli altri operatori qualificati e le Pubbliche amministrazioni, soggetti agli obblighi antiriciclaggio, sono chiamati a prestare attenzione nell’attuale situazione di
WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio
Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03