WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Usura

Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura: escluso il cumulo tra interessi moratori e corrispettivi

29 Novembre 2018
[ Tribunale di Milano, 7 marzo 2018 – Pres. Mennuni, Rel. Piscopo ]
Deve ritenersi legittima la clausola “floor” regolarmente accettata dal mutuatatio mediante atto pubblico notarile. È da escludere qualsiasi possibilità di cumulo tra gli interessi moratori e gli interessi corrispettivi ai fini del calcolo del superamento della soglia d’usura, non essendo
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Sulla rilevanza degli interessi di mora ai fini antiusura

26 Novembre 2018

Avv. Alfonso Quintarelli

[ Tribunale di Roma, 22 novembre 2018, n. 22543 – G.U.Landi ]
Il Tribunale di Roma, con la sentenza in commento, prende posizione sulla discussa questione della riconducibilità degli interessi di mora alla normativa antiusura.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura: il tasso moratorio e quello compensativo non si sommano ai fini del calcolo TEG

19 Novembre 2018
[ Tribunale di Torino, 21 settembre, n. 4348 – G.U. Di Capua ]
Il tasso moratorio e quello compensativo non possono mai trovarsi ad essere applicati congiuntamente in relazione ad un medesimo periodo temporale. Gli interessi corrispettivi, infatti, si applicano soltanto sul capitale a scadere, essendo il corrispettivo del diritto del mutuatario a
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usurai gli interessi moratori se eccedono il tasso soglia di cui all’art. 2 della L. 108/96

12 Novembre 2018
[ Cassazione Civile, Sez. III, 30 ottobre 2018, n. 27442 – Pres. Frasca, Rel. Rossetti ]
È nullo il patto col quale si convengano interessi convenzionali moratori che, alla data della stipula, eccedano il tasso soglia di cui all’art. 2 della legge 7 marzo 1996 n. 108, relativo al tipo di operazione cui accede il patto
Approfondimenti
Penale Rapporti bancari

Il reato di usura e gli oneri eventuali: tra derive giurisprudenziali e strumenti di tutela contrattuali

7 Novembre 2018

Avv. Jean-Paule Castagno, counsel, Avv. Andrea Alfonso Stigliano, associate, Clifford Chance

1. L’usura bancaria e la rilevanza degli oneri eventuali
Flash News
Rapporti bancari

Interessi usurari: in GU i TEGM per il IV trimestre 2018 e le operazioni creditizie soggette

1 Ottobre 2018
Pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 227 del 29 settembre 2018 due decreti del Ministero dell’economia e delle finanze entrambi del 27 settembre 2018 rilevanti ai fini della determinazione degli interessi usurari:
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Ai fini del superamento del tasso soglia rileva ciò che è stato pattuito

2 Luglio 2018
[ Tribunale di Catanzaro, 19 giugno 2018 – Pres. Belcastro, Rel. Dattilo ]
Ai fini del configurarsi del superamento del tasso soglia, con conseguente compressione del finanziamento da oneroso a gratuito, ciò che rileva è quello che è stato pattuito e non i costi concretamente applicati dalla banca in relazione all’andamento del rapporto
Flash News
Rapporti bancari

In Gazzetta Ufficiale i TEGM per il terzo trimestre 2018

2 Luglio 2018
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 150 del 30 giugno 2018 il decreto Ministero dell’economia e delle finanze 27 giugno 2018 di rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura, relativo al periodo di rilevazione dal 01 gennaio
Flash News
Rapporti bancari

Pubblicati i TEGM per il calcolo delle soglie di usura del terzo trimestre 2018

29 Giugno 2018
La Banca d’Italia ha pubblicato, per quanto di sua competenza, i tassi effettivi globali medi (TEGM), che costituiscono la base per il calcolo dei tassi soglia oltre i quali gli interessi sono considerati usurari, ed i valori medi dei compensi
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Interessi corrispettivi e moratori, commissione di estinzione anticipata e clausola penale nella valutazione dell’usura

26 Giugno 2018
[ Tribunale di Palermo, 5 maggio 2018, n. 2726 – GU Nozzetti ]
La verifica dell’usurarietà va condotta tanto con riferimento agli interessi corrispettivi, quanto con riferimento agli interessi di mora, autonomamente considerati, e non solo con riferimento all’interesse nominale, ma a tutte le voci, comunque denominate, che concorrono a determinare il costo
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Il costo promesso per l’estinzione anticipata del mutuo si computa ai fini usura

20 Giugno 2018
[ Tribunale di Chieti, 13 giugno 2018 – G.U. Valletta ]
Il costo promesso per l’estinzione anticipata del mutuo, eventuale ma potenzialmente verificabile, risponde ai presupposti perché debba soggiacere alla normativa antiusura in quanto: è un costo, futuro ed eventuale, che la parte finanziata ha promesso di pagare all’intermediario; è un
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura: rilevanza in concreto della mora ed unitarietà del rapporto creditizio

13 Giugno 2018
[ Tribunale di Torino, 30 maggio 2018, n. 2608 – G.U. Martinat ]
L’interesse moratorio (amplius, ogni onere eventuale, quale la penale di estinzione anticipata) entra nel calcolo del TEG solo se si sia verificato ritardo nel pagamento della rata (o le diverse condizioni di contratto cui era subordinata la sua applicabilità).

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04