Nuovo pronunciamento sulla rilevanza degli interessi di mora ai fini dell’usura
8 Giugno 2015
Michele Rondinelli
[ Tribunale di Roma, 27 febbraio 2015
]
Nel provvedimento in commento si dà la giusta rilevanza alla pattuizione degli interessi di mora al di sopra del tasso soglia usura.La compiuta trattazione del tema da parte del giudice capitolino dà evidenza del fatto che:I. la soggezione degli interessi
Gli interessi di mora non sono rilevanti ai fini della verifica del superamento della soglia di usura
28 Maggio 2015
[ Tribunale di Roma, 07 maggio 2015, n. 9168
]
In tema di usura bancaria, non rileva il cumulo degli interessi corrispettivi con gli interessi moratori, ai fini del computo del tasso-soglia, posta la distinta funzione assolta dagli stessi: i primi, infatti, costituiscono il corrispettivo previsto per il godimento diretto
Usura originaria e sospensione della procedura esecutiva anche nei confronti degli intervenuti con titolo autonomo
25 Maggio 2015
[ Tribunale di Rimini, 27 aprile 2015
]
Con ordinanza del 27 aprile 2015 il Tribunale di Rimini ha chiarito come vada sospesa, anche nei confronti degli intervenuti con titolo autonomo, la procedura esecutiva che risulti viziata “ab origine” in quanto basata su un credito da interessi nullo
Usura: in consultazione le modifiche alle Istruzioni Banca d’Italia sulla rilevazione trimestrale dei TEGM
4 Maggio 2015
Banca d’Italia ha posto in pubblica consultazione un documento recante alcune modifiche alle Istruzioni in materia di rilevazione trimestrale dei tassi effettivi globali medi (TEGM) che recepiscono le innovazioni normative intervenute negli ultimi anni. Le modifiche principali riguardano i seguenti
Usura: il tasso soglia si applica non solo gli interessi corrispettivi, ma anche a quelli moratori
27 Aprile 2015
[ Tribunale di Chieti, 23 aprile 2015, n. 230
]
Interessi usurari - Tasso soglia - Applicabilità non solo agli interessi corrispettivi ma anche agli interessi moratori - Verifica del superamento del tasso soglia autonomamente per ciascuna categoria di interessi. Superamento del tasso soglia da parte dei soli interessi moratori
In Gazzetta Ufficiale i TEGM da applicare dal 01 aprile al 30 giugno 2015
31 Marzo 2015
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 74 del 30 marzo 2015 il decreto Ministero dell’economia e delle finanze 26 marzo 2015 di rilevazione dei tassi effettivi globali medi, ai sensi della legge sull’usura, per il periodo dal 01 ottobre al 31
Usura: fissati i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) per il secondo trimestre 2015
30 Marzo 2015
Banca d’Italia ha pubblicato i tassi di interesse effettivi globali medi (TEGM) fissati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze ai sensi della legge sull’usura n. 108 del 1996 ed in vigore per il periodo dal 01 aprile al 30 giugno
Usura e cumulo di interessi corrispettivi e di mora: il punto di vista del Tribunale di Bologna
2 Marzo 2015
La Scala Studio Legale | Avv. Francesco Concio
[ Tribunale di Bologna, 17 febbraio 2015
]
Con sentenza ex art. 281 sexies c.p.c. del 17.02.2015, il Tribunale di Bologna è intervenuto sul tema della sommatoria degli interessi corrispettivi e di mora in materia di usura.
Leasing: sospensione del decreto ingiuntivo sui canoni non pagati per violazione del tasso di usura
19 Febbraio 2015
Avv. Antonino La Lumia | Foro di Milano
[ Tribunale di Bergamo, 22 gennaio 2015
]
Con ordinanza del 22 gennaio 2015, il Tribunale di Bergamo ha sospeso la provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo avente ad oggetto la consegna di automezzi, ottenuto da una Società finanziaria nei confronti di un imprenditore in relazione al presunto
Le Istruzioni Banca d’Italia sono vincolanti nel calcolo dell’usura
17 Febbraio 2015
[ Tribunale di Avezzano, 21 gennaio 2015
]
Con sentenza del 21 gennaio 2015 il Tribunale di Avezzano ha confermato l’orientamento, espresso dal Tribunale di Milano, 21 ottobre 2014, il quale ha attribuito natura di norme tecniche autorizzate alle Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi
Usura: facoltà di estinzione anticipata e costo complessivo del credito
26 Gennaio 2015
Avv. Marcello Pistilli, Studio Legale Pistilli, Of Counsel Altroconsumo
Negli ultimi anni, si è sviluppato in Italia un intenso contenzioso tra il ceto bancario ed il ceto correntista in relazione a quali voci di costo del finanziamento includere nel calcolo del tasso annuo effettivo globale.
WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT
La compilazione dei modelli Banca d’Italia
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03