Interessi composti, l’usurarietà del tasso si valuta separatamente
7 Marzo 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 11 novembre 2023, n. 30581 – Pres. De Chiara, Rel. Catallozzi
]
La Corte di Cassazione con sentenza n. 30581 di data 3 novembre 2023 ha precisato che la valutazione di usurarietà, ove le parti abbiano convenuto interessi composti, ha ad oggetto ciascuno dei due tassi separatamente.
La Cassazione sul contratto di leasing immobiliare traslativo
28 Febbraio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. III, 13 febbraio 2024 n. 3930 – Pres. Travaglino, Rel. Cricenti
]
La Terza Sezione della Corte di Cassazione, con sentenza n. 3930 del 13 febbraio 2024 (Pres. Travaglino, Rel. Cricenti) ha affermato un triplice principio di diritto in tema di leasing immobiliare traslativo.
Usura sopravvenuta e illegittimità della pretesa del creditore
21 Febbraio 2024
Veronica Zerba, dottoranda presso l’Università di Trento
[ Cassazione Civile, Sez. III, 28 settembre 2023, n. 27545 – Pres. Scarano – Rel. Giannini
]
La Corte di Cassazione con ordinanza del 28 settembre 2023 si è pronunciata in materia di usura sopravvenuta, ritenendo che i saggi di interesse usurari – che non siano stati pattuiti originariamente, ma siano sopraggiunti in corso di causa –
TAEG: il costo della polizza va computato per l’intera durata del mutuo
13 Febbraio 2024
[ Cassazione Civile, Sez. I, 7 febbraio 2024, n. 3460 – Pres. Ferro, Rel. Dongiacomo
]
Cassazione, sentenza n. 3460/2024, per cui, ai fini della verifica del rispetto del cd. tasso soglia usura, il TAEG va determinato imputando il costo della polizza, sostenuto al momento della conclusione del contratto di mutuo, per ciascuno degli anni di
Pubblicati i “tassi soglia” usura per il primo trimestre 2024
12 Gennaio 2024
La Direzione Generale Regolamentazione e vigilanza del sistema finanziario del Dipartimento del Tesoro ha reso noti con Decreto del MEF del 27/12/2023 i nuovi “tassi soglia” validi per il trimestre gennaio – marzo 2024.
Nel calcolo dell’usura rientrano i costi della polizza assicurativa
8 Novembre 2023
[
Cassazione Civile, Sez. II, 24 ottobre 2023, n. 29501 – Pres. Orilia, Rel. Trapuzzano
]
Con ordinanza n. 29501 del 24 ottobre 2023 la Corte di Cassazione (Pres. Orilia, Rel. Trapuzzano) hanno ribadito la natura remunerativa, seppure indiretta per il finanziatore, dei costi della polizza assicurativa, rilevante ai fini dell’usura.
Usura: i nuovi tassi soglia per il III trimestre 2023
30 Giugno 2023
Il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell'Economia e delle Finanze ha pubblicato il decreto di fissazione dei nuovi tassi soglia ai fini anti usura validi per il III trimestre 2023 (luglio – settembre).
Usura e polizze abbinate a finanziamenti: il Collegio Coordinamento ABF sul calcolo del TEG
18 Aprile 2023
[ Collegio di Coordinamento ABF, 14 marzo 2023, nn. 2461, 2462 – Pres. Mugeri, Rel. Tucci
]
Il Collegio di coordinamento si è pronunciato sulle modalità di calcolo del TEG in tema di usura, con riferimento a contratti stipulati sotto la vigenza delle "Istruzioni per la rilevazione dei tassi effettivi globali medi ai sensi della legge sull’usura”
Usura: spese di assicurazione comprese nel calcolo del TEG
22 Marzo 2023
Segnalata da Avv. Angelo Riva
[ Tribunale di Brescia, 22 marzo 2023, n. 647 – G.U. Castellani
]
Il principale motivo di appello formulato dall’istituto finanziario richiede di confermare o meno se, nelle operazioni di prestito contro cessione del quinto dello stipendio, le spese di assicurazione rientrino nel calcolo del TEG da confrontare al tasso soglia vigente all’epoca
Il divieto di usura nell’acquisto di partecipazioni societarie
1 Febbraio 2023
Pubblicato sulla Rivista di Diritto Bancario l’articolo di Sebastiano Costa, Ricercatore in Diritto commerciale, Università degli Studi di Bergamo, sul divieto di usura nell'acquisto di partecipazioni societarie a scopo di finanziamento
[ Cassazione Civile, Sez. I, 04 gennaio 2023, n. 145 – Pres. Bisogni, Rel. Perrino
]
La disciplina anti usura si applica anche agli interessi moratori, la cui mancata ricomprensione nell'ambito del TEGM non inibisce l'applicazione dei decreti ministeriali di cui all'articolo 2, comma 1, della l. n. 108/1996, nel caso in cui questi riportino comunque
Mutuo: il Tribunale di Tivoli su usura e ammortamento alla francese
18 Gennaio 2023
Segnalata da: Silvana Mascellaro ed Emilio Fanelli
[ Tribunale di Tivoli, 10 gennaio 2023, n. 4 – G.U. Coccoli
]
Con sentenza n. 4 del 10 gennaio 2023, il Tribunale di Tivoli si è espresso in un giudizio di opposizione a precetto, in cui venivano sollevate diverse contestazioni: l’usurarietà del tasso di interesse moratorio; l’illegittimità del regime di capitalizzazione del
WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo
Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi
ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03