WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Usura

Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Sull’incidenza della CMS sul calcolo del tasso soglia nel periodo ante art. 2bis del D.L. n. 185/2008

11 Giugno 2019

Giuseppe Colombo

[ Cassazione Civile, Sez. I, 23 aprile 2019, n. 11173 – Pres. De Chiara, Rel. Meloni ]
In tema di conto corrente bancario, con riferimento ai rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore all’entrata in vigore delle disposizioni di cui al D.L. n. 185 del 2008, art. 2 bis, inserito dalla legge di conversione
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Individuazione del tasso soglia rilevante e riqualificazione ex officio in mutuo di un contratto di credito

3 Aprile 2019

Paola Dassisti

[ Tribunale di Firenze, 15 gennaio 2019, n. 115 – G.U. Condò ]
Nel provvedimento in epigrafe, il Tribunale di Firenze affronta il tema della qualificazione di un contratto di credito ai fini dell’individuazione del tasso soglia rilevante ai fini dell’applicazione della disciplina in materia di usura. In particolare, a fronte del documento
Flash News
Rapporti bancari

In Gazzetta Ufficiale i nuovi TEGM per il secondo trimestre 2019

1 Aprile 2019
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 76 del 30 marzo 2019 il Decreto Ministero dell’economia e delle finanze 25 marzo 2019 di rilevazione dei tassi effettivi globali medi (TEGM), determinati ai sensi dell’art. 2, comma 1, della legge 7 marzo 1996,
Flash News
Rapporti bancari

Pubblicati i TEGM per il calcolo delle soglie di usura del secondo trimestre 2019

27 Marzo 2019
La Banca d’Italia ha pubblicato, i tassi effettivi globali medi (TEGM), che costituiscono la base per il calcolo dei tassi soglia oltre i quali gli interessi sono considerati usurari, ed i valori medi dei compensi di mediazione riferiti al quarto
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Ai fini antiusura il tasso degli interessi moratori deve essere confrontato con il tasso soglia aumentato di 2,1 punti percentuali

25 Marzo 2019

Alberto Mager

[ Tribunale di Verbania, 11 gennaio 2019, n. 6 – G.U. Michelucci ]
La pronuncia in epigrafe prende posizione su svariate questioni in tema di contratti bancari. Merita anzitutto soffermarsi brevemente sulla posizione espressa in tema di rilevanza degli interessi moratori ai fini della normativa antiusura, considerata la misura del relativo dibattito.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura: vanno prodotti in giudizio i decreti ministeriali che fissano i tassi di soglia

7 Marzo 2019
[ Cassazione Civile, Sez. III, 30 gennaio 2019, n. 2543 – Pres. Vivaldi, Rel. Gorgoni ]
Ai fini della prova del tasso di usura, i decreti ministeriali che stabilivano, all’epoca della stipula del contratto, la soglia antiusura, devono essere prodotti in giudizio dal cliente della banca che contesti l’usurarietà del finanziamento.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

CMS e usura: ultimi orientamenti della Corte d’Appello di Milano

22 Febbraio 2019
[ Corte d’Appello di Milano, 14 gennaio 2019 – Pres. Rel. Bonaretti ]
Anche la commissione di massimo scoperto (CMS) può avere carattere usuraio, ma ai fini di tale verifica ne è esclusa la sommatoria con gli interessi.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura: divieto di sommatoria tra interessi moratori e corrispettivi nel calcolo del TEG

14 Gennaio 2019
[ Tribunale di Torino, 3 ottobre 2018, n. 4578 – G.U. Vitro ]
La cumulabilità tra interessi moratori e corrispettivi va intesa nel senso di composizione secondo il regime del TAEG, dove gli interessi corrispettivi si applicano alla quota del capitale in essere e gli interessi di mora si applicano alla quota del
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Usura: escluso il cumulo tra interessi moratori e corrispettivi

7 Gennaio 2019
[ Tribunale di Palermo, 6 dicembre 2018, n. 5374 – G.U. Romeo ]
Gli interessi moratori rientrano nel novero delle prestazioni “accidentali” (e perciò meramente eventuali) sinallagmaticamente riconducibili al futuro inadempimento e destinate ad assolvere, in chiave punitiva, alla funzione di pressione finalizzata alla realizzazione del corretto adempimento del contratto.
Flash News
Rapporti bancari

Pubblicati i TEGM per il calcolo delle soglie di usura del primo trimestre 2019

27 Dicembre 2018
La Banca d’Italia ha pubblicato, per quanto di sua competenza, i tassi effettivi globali medi (TEGM), che costituiscono la base per il calcolo dei tassi soglia oltre i quali gli interessi sono considerati usurari, ed i valori medi dei compensi
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Sull’irrilevanza degli interessi moratori ai fini del computo del tasso usurario

11 Dicembre 2018

Avv. Massimo Mazzola, Ph.D. – Assegnista di ricerca in diritto dell’economia nell’Università di Trento

[ Tribunale di Rovereto, 16 novembre 2018, n. 273 – G.U. Adilardi ]
Il Tribunale di Rovereto, con sentenza del 16 novembre 2018, n. 273 (estensore - Pres. dott. Giulio Adilardi), ha statuito, con ricco apparato motivazionale, l’irrilevanza degli interessi moratori ai fini del computo del tasso usurario.
Giurisprudenza
Banca e Finanza Usura

Conversione del mutuo da oneroso a gratuito per superamento del tasso di soglia

5 Dicembre 2018
[ Tribunale di Campobasso, 29 novembre 2018, n. 795 – G.U. Dentale ]
Il divieto di pattuire interessi eccedenti la misura massima prevista dall’art. 2 della legge 108/96 si applica sia agli interessi corrispettivi ex art. 1282 c.c., sia agli interessi moratori ex art. 1224 c.c.

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04