WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette


Indici di anomalia e processo valutativo sul “sospetto”

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 28/02


WEBINAR / 20 Marzo
I presupposti delle Segnalazioni di Operazioni Sospette

Utili

Flash News
Fiscalità d'impresa

Regime antielusivo dividend washing: chiarimenti AE

7 Febbraio 2025
Secondo la risposta n. 8/2025, ai sensi dell’art. 109, c. 3-bis e 3-ter TUIR, le minusvalenze realizzate su partecipazioni con “utili compresi” risultano indeducibili fino a concorrenza dei dividendi non imponibili percepiti nei 36 mesi antecedenti il realizzo.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Efficacia del giudicato tributario e contestazioni di utili extra bilancio

23 Ottobre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. V, 20 settembre 2024, n. 25267 – Pres. Napolitano, Rel. Ciafardini ]
Con l’ordinanza n. 25267/2024, la Cassazione, sul tema dell’efficacia “riflessa” del giudicato tributario, ha statuito che, relativamente alle controversie sull’accertamento di utili extra bilancio, la pronuncia che decide sulla società produce effetti anche nel giudizio gravante sul suo socio.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Estraneità alla gestione sociale e presunzione attribuzione pro quota di utili

24 Settembre 2024
[ Cassazione Civile, Sez. V, 29 luglio 2024, n. 21158 – Pres. Bruschetta, Rel. Nonno ]
Con la sentenza n. 21158/2024, la Cassazione ha statuito che, in tema di accertamento presuntivo nei confronti di una s.r.l. a ristretta base azionaria, la prova contraria da parte del socio non può limitarsi alla dimostrazione dell’estraneità rispetto alla gestione
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso IRES - IRAP

Usufrutto di partecipazioni societarie e residuo attivo da liquidazione volontaria

17 Maggio 2024
[ Corte di Cassazione, Sez. V, 29 aprile 2024, n. 11357 – Pres. Cirillo, Rel. Napolitano ]
Con sentenza n. 11357/2024, la Cassazione ha chiarito che compete solo all’usufruttuario di partecipazioni la legittimazione a proporre istanze di rimborso, concernenti rapporti tributari scaturenti da tassazione degli utili di capitale di S.r.l.
Flash News
Fiscalità finanziaria

Imposta sostitutiva su utili e riserve di utili esteri: nuove disposizioni attuative

27 Giugno 2023
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 147 del 26 giugno 2023 il decreto Ministero dell'economia e delle finanze del 26 giugno 2023 recante disposizioni sull’imposta sostitutiva sugli utili e sulle riserve di utili esteri.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Presunzione di distribuzione di reddito ai soci nella srl a ristretta base partecipativa

30 Agosto 2021

Valentina Emanuele

[ Cassazione Civile, Sez. V, 02 febbraio 2021, n. 2224 – Pres. Cirillo, Rel. D’Orazio ]
Nell’ambito di un contenzioso che vedeva riunite una pluralità di cause ed avente ad oggetto la legittimità di un avviso di accertamento con cui l’Agenzia delle Entrate, per l’anno di imposta 2003, contestava un maggiore reddito da imputare, per il
Giurisprudenza
Società Azioni e responsabilità

Mancata distribuzione degli utili e titolarità dell’azione di responsabilità

21 Giugno 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 28 aprile 2021, n. 11223 – Pres. Scaldaferri, Rel. Scotti ]
L’azione individuale del socio nei confronti dell’amministratore di una società non è esperibile quando il danno lamentato costituisca solo il riflesso del pregiudizio al patrimonio sociale, giacché l’art. 2395 cod. civ.
Giurisprudenza
Fallimentare - Restructuring Azioni di responsabilità

Mala gestio: nello sbilanciamento fallimentare non rientrano gli utili percepiti

13 Aprile 2021
[ Cassazione Civile, Sez. I, 9 aprile 2021, n. 9458 – Pres. De Chiara, Rel. Falabella ]
Ove il danno derivante dalle condotte inadempienti dell’amministratore sia quantificato nello sbilancio fallimentare — e cioè in misura pari alla differenza tra il passivo e l’attivo patrimoniale della società all’indomani della dichiarazione di fallimento della stessa — non è possibile
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Indeducibilità delle minusvalenze da svalutazione di partecipazioni per distribuzioni di utili soggetti alla “madre-figlia”

19 Novembre 2020

Lorenzo Giannico

[ Cassazione Civile, Sez. V, 16 settembre 2020, n. 19286 – Pres. Cirillo, Rel. Nicastro ]
In tema di determinazione del reddito d’impresa, le minusvalenze derivanti da svalutazione delle partecipazioni societarie sono da considerarsi indeducibili qualora siano determinate dalla distribuzione di utili soggetti al regime “madre-figlia”.
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Annullamento di delibera assembleare per abuso della maggioranza e inesistenza di un diritto agli utili

16 Luglio 2020

Lorenzo Baldacci

[ Tribunale di Vicenza, 12 maggio 2020, n. 852 – Pres. Rel. Campo ]
La società Beta, quale socio della società Alfa S.p.A., impugnava la delibera assembleare di approvazione del bilancio 2008, che disponeva, per il terzo anno di seguito, la destinazione a riserva straordinaria degli utili rimanenti (circa tre milioni di euro), ferma
Giurisprudenza
Società Delibere assembleari

Abuso di potere e delibera di distribuzione degli utili

20 Maggio 2020

Avv. Marta Pin – Dottoranda di ricerca in Impresa Lavoro Istituzioni (Curriculum diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Notaio in attesa di nomina

[ Tribunale di Torino, 15 febbraio 2019, n. 691 – Pres. Ratti, Rel. Martinat ]
La pronuncia in esame ha ad oggetto la questione all’annullabilità delle deliberazioni assembleari per abuso di potere. Nel caso di specie, in particolare, la parte attrice richiede l’annullamento della deliberazione assunta in data 27 giugno 2017 in tema di distribuzione
Giurisprudenza
Società Partecipazioni

Cessione delle partecipazioni sociali e modifica di fatto del diritto particolare alla riscossio-ne di utili

8 Maggio 2020

Avv. Marta Pin – Dottoranda di ricerca in Impresa Lavoro Istituzioni (Curriculum diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Notaio in attesa di nomina

[ Tribunale di Milano, 06 aprile 2019 – G.U. Ricci ]
Con l’ordinanza in epigrafe il Tribunale di Milano affronta la questione relativa agli effetti nei confronti dei terzi dell’annullamento delle deliberazioni assembleari. La parte ricorrente, sulla base del lodo arbitrale con il quale era stato pronunciato l’annullamento della delibera dei

WEBINAR / 27 Marzo
Il credit scoring nella valutazione di merito creditizio


Tra qualità dei dati e uso dell’intelligenza artificiale

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 07/03


WEBINAR / 11 marzo
Gestione dei rischi ESG: le nuove Linee guida EBA

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/02