WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

Utili

Giurisprudenza
Società Partecipazioni

Cessione delle partecipazioni sociali e modifica di fatto del diritto particolare alla riscossio-ne di utili

8 Maggio 2020

Avv. Marta Pin – Dottoranda di ricerca in Impresa Lavoro Istituzioni (Curriculum diritto commerciale), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano – Notaio in attesa di nomina

[ Tribunale di Milano, 06 aprile 2019 – G.U. Ricci ]
Con l’ordinanza in epigrafe il Tribunale di Milano affronta la questione relativa agli effetti nei confronti dei terzi dell’annullamento delle deliberazioni assembleari. La parte ricorrente, sulla base del lodo arbitrale con il quale era stato pronunciato l’annullamento della delibera dei
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Regime fiscale di società madri e figlie di stati diversi: sull’ordine in cui i redditi deducibili devono essere dedotti dagli utili imponibili

25 Febbraio 2020
[ Corte di Giustizia UE, Sez. VII, 19 dicembre 2019, C-389/18 – Pres. Xuereb, Rel. von Danwitz ]
L’articolo 4, paragrafo 1, della direttiva 90/435/CEE del Consiglio, del 23 luglio 1990, concernente il regime fiscale comune applicabile alle società madri e figlie di Stati membri diversi, come modificata dalla direttiva 2003/123/CE del Consiglio, del 22 dicembre 2003, deve
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Società a ristretta base sociale: la presunzione di utili extra bilancio si estende ai soci di secondo grado

30 Ottobre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. VI, 23 ottobre 2019, n. 27049 – Pres. Mocci, Rel. Ragonesi ]
In attuazione del principio costituzionale di eguaglianza, formale (art. 3 Cost., comma 1) e sostanziale (art. 3 Cost., comma 2), e del principio costituzionale di capacità contributiva (art. 53 Cost., comma 1) e del principio, che ne è corollario, del
Giurisprudenza
Lavoro

Gli utili societari non formano base imponibile su cui parametrare l’obbligo contributivo del socio

26 Settembre 2019
[ Cassazione Civile, Sez. Lavoro, 24 settembre 2019, n. 23790 – Pres. Manna, Rel. Berrino ]
Gli utili derivanti dall’essere socio di capitale di società di capitali non rientrano nella nozione di reddito di impresa di cui all’art. 3 bis del d.l. n. 384/92 (convertito nella legge n. 438/1992), atteso che gli stessi non afferiscono al
Note
Società

“Modificazione dei diritti di partecipazione” e diritto di exit

26 Settembre 2019

Maria Lucia Passador

[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 maggio 2019, n. 13845 – Pres. De Chiara, Rel. Terrusi ]
In tema di recesso dalla società di capitali, l’espressione “diritti di partecipazione” di cui all’art. 2437 c.c., lett.
Attualità
Fiscalità generale

Sull’utilizzo della riserva di rivalutazione in sospensione di imposta negli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

18 Settembre 2019

Valeria Conti e Edoardo Briganti, Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners

Con la Risposta n. 332 dell’8 agosto 2019, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale da riservare ai soci in occasione della distribuzione della riserva di rivalutazione degli immobili effettuata da una società nel corso del
Attualità
Fiscalità d'impresa

L’utilizzo dell’eccedenza di interessi passivi nel regime di consolidato fiscale alla luce della risoluzione 67/2019

7 Agosto 2019

Giulio Andreani, Partner, Dentons Europe Studio Legale Tributario

L’ammontare degli interessi passivi, che eccede in ciascun periodo di imposta quello degli interessi attivi, ai sensi dell’art. 96, comma 2, è deducibile nel limite del 30 per cento del risultato operativo lordo della gestione caratteristica (R.O.L.), definito come la
Attualità
Fiscalità internazionale

Decreto ATAD e coordinamento tra branch exemption, disciplina CFC e regime degli utili provenienti da paesi a fiscalità privilegiata

5 Giugno 2019

Federico Aquilanti, avvocato – Ph.D. in Diritto Tributario Europeo, Paolo Ronca, dottore commercialista

1. Introduzione
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Efficacia nei confronti dei soci della sentenza che determina l’utile extrabilancio della società

30 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. V, 23 maggio 2019, n. 13989 – Pres. Cristiano, Rel. Balsamo ]
Nel giudizio avente ad oggetto l’avviso di accertamento relativo al socio di una società di capitali a ristretta base sociale debba riconoscersi l’efficacia riflessa del giudicato, formatosi nel giudizio intercorso tra l’Agenzia delle entrate e la società, con cui sia
Giurisprudenza
Società Patti parasociali e clausole statutarie

Legittimo il recesso del socio di minoranza in caso di modifica statutaria della distribuzione degli utili

24 Maggio 2019
[ Cassazione Civile, Sez. I, 22 maggio 2019, n. 13845 – Pres. De Chiara, Rel. Terrusi ]
In tema di recesso dalla società di capitali, l’espressione “diritti di partecipazione” di cui all’art. 2437, lett. g), cod.
Giurisprudenza
TAX Accertamento e contenzioso

Società di capitali a ristretta base sociale: ammissibile la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili

2 Aprile 2019

Enrica Core, Dottoranda LUISS Guido Carli

[ Cassazione Civile, Sez. VI, 10 ottobre 2018, n. 30964 – Pres. Iacobellis, Rel. La Torre ]
In materia di imposte sui redditi, nell’ipotesi di società di capitali a ristretta base sociale è ammissibile la presunzione di distribuzione ai soci di utili extracontabili ove sussista, a carico della società medesima, un valido accertamento di utili non contabilizzati,
Giurisprudenza
TAX Fiscalità internazionale

Sull’inclusione degli utili della società controllata extra UE nella base imponibile della controllante UE

28 Marzo 2019
[ Corte di giustizia UE, Grande Sezione, 26 febbraio 2019, C‑135/17 – Pres. Lenaerts, Rel. Rosas ]
1) La clausola di standstill prevista all’articolo 64, paragrafo 1, TFUE, dev’essere interpretata nel senso che l’articolo 63, paragrafo 1, TFUE lascia impregiudicata l’applicazione di una restrizione ai movimenti di capitali provenienti da paesi terzi o ad essi diretti implicanti

WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 15 maggio
Esternalizzazione nelle assicurazioni: le Aspettative di vigilanza IVASS

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 24/04