WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03

Whistleblowing

Attualità
Governance e controlli

MiFID II: il nuovo schema di Decreto prevede una specifica norma sul whistleblowing

31 Maggio 2017

Dott. Marcello Fumagalli, Direttore Area consulenza banche ed intermediari finanziari, Dott. Michelangelo Gendusa, Divisione Area consulenza banche ed intermediari finanziari, Unione Fiduciaria

L’art. 1 della nuova Legge di delegazione europea 2016, impone al Governo l’attuazione di una serie di Direttive europee, previa acquisizione dei pareri previsti dalla legge, tra cui sono ricompresi quelli delle Commissioni parlamentari (che entro il termine di 40
Attualità
Governance e controlli

Europa e whistleblowing nel report dell’ANAC: prospettive di analisi comparata

8 Agosto 2016

Damiano Di Maio; Michelangelo Gendusa, Area consulenza banche ed intermediari finanziari, Unione Fiduciaria; Camille Boucault

Premessa L’introduzione negli ordinamenti europei di un’adeguata tutela del dipendente (pubblico e privato) che segnala condotte illecite dall’interno dell’ambiente di lavoro (c.d. whistleblowing) è stata frutto di un travagliato susseguirsi di raccomandazioni e convenzioni internazionali raggiunte nell’ambito dei periodici incontri
Flash News
Anticorruzione

Whistleblowing: dall’ANAC il primo monitoraggio sullo stato dell’arte in Italia

22 Giugno 2016
L’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) ha presentato alla stampa il primo monitoraggio italiano sul whistleblowing ed il prototipo di una applicazione per la gestione delle segnalazioni di illeciti.
Approfondimenti
Antiriciclaggio

Raffronto comparativo tra gli obblighi derivanti dalla normativa sul whistleblowing e la disciplina antiriciclaggio

9 Maggio 2016

Dott. Filippo Berneri, Partner, AC Firm – Annunziata, Conso & Berneri

PremessaPartendo dall’analisi dei recenti cambiamenti in materia di segnalazioni da parte degli enti che sottostanno alla disciplina del cd. whistleblowing, con il presente scritto intendiamo affrontare una prima analisi e comparazione degli stessi in relazione ai medesimi obblighi derivanti dal
Approfondimenti
Responsabilità degli enti

Whistleblowing e D.Lgs. 231/01

22 Febbraio 2016

Ivan Rotunno, Associate, Orrick Herrington & Sutcliffe LLP

Sommario: 1. Cos’è il whistleblowing; 1.1. Il whistleblowing in Italia; 2. Il D.Lgs. 231/2001; 2.1. OdV e flussi informativi; 2.2. Il D.Lgs. 231/2001 e il Whistleblowing; 3. Spunti in ambito di investigation; 4. Considerazioni conclusive. 1. Cos’è il whistleblowing
Approfondimenti
Governance e controlli

Whistleblowing: disciplina e concrete applicazioni nella prassi operativa della banche

23 Novembre 2015

Dott. Marcello Fumagalli, Direttore Area consulenza banche ed intermediari finanziari, Avv. Damiano Di Maio, Divisione Area consulenza banche ed intermediari finanziari, Unione Fiduciaria

Sommario: Introduzione – 1. Whistleblowing: la disciplina europea. – 2. Il recepimento in Italia. – 3- Le disposizioni attuative di banca d’Italia e le implicazioni operative per le banche. – 3.1 Il Responsabile del sistema di segnalazione. -3.1.2. L’esternalizzazione. –
Flash News
Anticorruzione

Whistleblower: nuove Linee guida ANAC per la tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti

8 Maggio 2015
Con la Determinazione n. 6 del 28 aprile 2015 l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha approvato le nuove “Linee guida in materia di tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti (c.d. whistleblower)”.
Approfondimenti
Governance e controlli

Fraud management e whistle blowing

23 Marzo 2013

Dott. Andrea Bombardieri, Responsabile Controllo Rischi – Asset Management Service S.p.A. (Gruppo Objectway)

La gestione del rischio di frode aziendale, insieme alla lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, rappresenta uno dei temi caldi del momento.

WEBINAR / 3 aprile
Il contratto di mutuo come “titolo del credito” e come titolo esecutivo


Le problematiche in sede esecutiva e nelle procedure di composizione della crisi

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 14/03


WEBINAR / 10 Aprile
DORA: autovalutazione del rischio ICT


La compilazione dei modelli Banca d’Italia

ZOOM MEETING
Offerte per iscrizioni entro il 21/03